Seleziona una pagina

PSICOLOGA CLINICA
E PSICOTERAPEUTA

 

NEW TOPIC

Pandemic Fatigue

La mia intervista a Dica33 su pandemic fatigue, motivazione a osservare i comportamenti per contenere il rischio di contagio da Coronavirus e piccole strategie di manutenzione ordinaria.

Stress da COVID-19, ansia e disturbi del sonno

La pandemia da COVID-19 è un evento critico che ha colpito in maniera inaspettata, minacciando la salute, la sopravvivenza e l’integrità psicologica di ogni cittadino a livello mondiale. Una serie di indagini condotte a partire dal momento in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la pandemia hanno indagato l’impatto psicologico della quarantena, del lockdown e del rischio di contagio. La fotografia che emerge da queste indagini è caratterizzata...

Del “Cambiare l’acqua ai fiori”: resilienza, crescita post-traumatica, anti-fragilità

Qualche settimana fa, subito dopo una delle parziali aperture dal lock down dovuto alla pandemia da COVID-19, ho fatto una delle mie consuete incursioni in una libreria Feltrinelli. Avevo voglia di leggere qualcosa di positivo, che mi scaldasse il cuore e alleggerisse la mente. Il mio sguardo è stato attratto dalla copertina di “Cambiare l’acqua ai fiori”. Non avevo sentito parlare del libro e non conoscevo l’autrice ma mi sono voluta fidare dell’attrazione che...

PSICOLOGIA CLINICA DELLA SALUTE e PSICOSOMATICA 

Svolgo attività di Psicologia Clinica con principale interesse per l’ambito della Psicosomatica, con valutazioni e interventi che riguardano il complesso, articolato e reciproco rapporto tra patologie dell’organismo da una parte ed emozioni, convinzioni e comportamenti dall’altra.

La Psicosomatica è una cornice che racchiude varie tipologie di intervento che riguardano la valutazione dei fattori psicologici associati a sintomi fisici, la gestione degli effetti dello stress cronico e acuto, l’ipocondria e l’ansia di contrarre alcune malattie, la mancata accettazione di una condizione di patologia organica.

A COSA SERVE?

I fattori psicologici e comportamentali possono influenzare il decorso di quasi tutte le principali patologie, incluse le malattie cardiovascolari, dermatologiche, endocrinologhe, gastrointestinali, oncologiche, neurologiche, polmonari, renali e reumatologiche.

Persone con disturbi dell’asse cervello-intestino, dolore cronico, insonnia, diabete, ipertensione, obesità, sovrappeso o che, semplicemente, vogliono raggiungere il loro peso ideale possono beneficiare di una consulenza con un approccio psicosomatico.

Anche gli operatori sanitari, i medici, gli infermieri, il personale tecnico, possono trarre vantaggi da un percorso in questo ambito perchè possono apprendere come prendersi cura di sé, gestire lo stress e le sfide delle professioni di cura, tutelando in questo modo la propria salute e, di conseguenza, anche quella dei pazienti e dei loro familiari.

PSICOTERAPIA IPNOTICA

Offro percorsi di Psicoterapia Ipnotica, un approccio la cui efficacia clinica è stata dimostrata per il trattamento di diversi problemi fisici e psicologici. L’ipnosi è un fenomeno psicologico caratterizzato da focalizzazione e concentrazione. L’ingresso in uno stato di trance ipnotica viene solitamente facilitato dallo psicoterapeuta utilizzando suggerimenti verbali che stimolano immagini mentali.

Spesso si manifesta una sensazione di calma e rilassamento. Lo psicoterapeuta facilita il processo creativo mentre la persona mantiene il totale controllo sul proprio comportamento. L’obiettivo è ampliare la capacità di prospettiva sulla situazione di difficoltà e far emergere possibili modi alternativi di affrontare il problema. Il percorso di Psicoterapia Ipnotica è cucito su misura e mira a far emergere le risorse interne e le potenzialità della persona che potrà così trovare, con il supporto dello psicoterapeuta, nuove e creative soluzioni di adattamento e cambiamento.

A COSA SERVE?

 

La Psicoterapia Ipnotica è un metodo efficace per chi deve affrontare alti livelli di stress e soffre di condizioni di ansia. Per esempio, l’ipnosi può ridurre la paura e l’angoscia che si può avere prima di sottoporsi a una procedura medica o a una performance professionale, artistica o sportiva.

 

L’efficacia dell’ipnosi è stata dimostrata in particolare per: controllo del dolore cronico, preparazione psicologica al parto, sindrome dell’intestino irritabile, fibromialgia, mal di testa, vampate di calore associate alla menopausa, insonnia, fatigue a seguito di trattamenti per malattie oncologiche, miglioramento della performance sportiva.

Il percorso di Psicoterapia Ipnotica è inoltre utile per chi vuole attuare cambiamenti nello stile di vita (perdita del peso, aumento dell’attività fisica) oppure si sente limitato da un senso di scarsa auto-stimaproblemi nell’accettazione di sé, stati di insoddisfazione, difficoltà a porsi o a raggiungere obiettivi.