SERVIZI PER I PRIVATI
PERCORSI DI CONSULENZA PSICOLOGICA
Lo stato di salute è il risultato di un insieme di complesso di fattori bio-psico-sociali, che includono le abitudini, gli stili di vita, le emozioni e le relazioni.
Offro percorsi di consulenza psicologica e coaching sugli stili di vita personalizzati e mirati a far emergere la motivazione al cambiamento e ad attivare nuovi comportamenti.
I percorsi possono essere in presenza e online e sono progettati per:
• lo sviluppo di stili di vita salutari (alimentazione, esercizio fisico, integrazione di pratiche di “manutenzione ordinaria” per abbassare lo stato di tensione);
• il miglioramento della gestione di condizioni di malattia cronica;
• la promozione del benessere nei diversi contesti organizzativi e aziendali.
NUTRI IL CAMBIMENTO
Percorsi in presenza o online
Adottare uno stile alimentare salutare richiede informazione, impegno, consapevolezza e motivazione. É facile trovare “buoni motivi” e alibi per non cambiare. Spesso il cibo viene utilizzato come risposta a emozioni spiacevoli, alla stanchezza, allo stress ma il rischio è quello di entrare in un circolo vizioso che rappresenta un rischio per la salute generale sul medio-lungo termine.
Attivare il cambiamento è possibile ed è importante farlo a seguito della diagnosi di una malattia; per limitare la predisposizione a malattie associate a obesità e sedentarietà; per migliorare la concentrazione, la performance e il livello di energia. Il percorso viene “cucito su misura” e include: comprensione delle preoccupazioni riguardanti la forma e il peso corporeo; identificazione della predisposizione ai disturbi alimentari; educazione alimentare dal punto di vista emotivo e comportamentale; identificazione di obiettivi realistici di cambiamento; messa a punto di un programma a lungo termine che sia sostenibile e gratificante; distinzione la distinzione tra il senso di fame e il bisogno di mangiare per motivi emotivi e psicologici; condivisione degli obiettivi nel nucleo familiare o nel contesto lavorativo.
Gli effetti sono un generale aumento del livello di benessere soggettivo; soluzioni personali per gestire le difficoltà nel rapporto con il cibo; il miglioramento della qualità del sonno; l’aumento del livello di energia nell’arco della giornata; un maggiore senso di auto-efficacia e di auto-stima.


LA MALATTIA COME OPPORTUNITÀ
Percorsi in presenza o online
Affrontare l’evento critico della diagnosi di una malattia, sottoporsi ai percorsi di terapia, convivere per lungo tempo con una malattia cronica, supportare un familiare nella gestione di una malattia oncologica/cronica/disabilitante, elaborare il lutto per la perdita di una persona cara, è spesso faticoso e disorientante. Sono necessari strumenti per gestire l’aspetto emotivo degli effetti collaterali, l’ansia per possibili peggioramenti; l’isolamento e la solitudine.
Questi strumenti sono la comprensione della sofferenza e della complessità della risposta emotiva alla malattia e alla perdita; la capacità di usare la malattia come “finestra di apprendimento”; la motivazione a una ri-progettazione della quotidianità; l’attivazione di un percorso di crescita post-traumatica.
L’acquisizione e l’applicazione di questi strumenti porta a un aumento del livello di benessere soggettivo e al miglioramento della qualità di vita; all’allentamento delle tensioni a livello familiare; all’elaborazione di nuove progettualità in armonia con le limitazioni dello stato di malattia; alla capacità di mettere sullo sfondo i sintomi; a un rinnovato interesse in attività di svago e socializzazione.
PERCORSI DI PSICOTERAPIA IPNOTICA
L’ipnosi è un fenomeno psicologico di cui è stata dimostrata l’efficacia clinica nel trattamento di un numero di problemi fisici e psicologici e nella promozione del benessere. Le ricerche riportano evidenza di risultati soprattutto per le patologie dell’asse intestino-cervello, l’ansia e le condizioni legate allo stress cronico.
Offro percorsi di percorsi di Psicoterapia Ipnotica a persone che stanno affrontando disagi psicologici legati a malattie croniche, difficoltà familiari e sentimentali, cambiamenti di vita importanti e difficoltà interpersonali e che sentono il bisogno di riallinearsi con la parte più profonda e saggia di sé.
La Psicoterapia Ipnotica rappresenta un’opzione di psicoterapia breve basata su due assunti principali:
- ogni persona è unica e il trattamento richiede un approccio altamente personalizzato
- risorse interne e potenzialità sono spesso inconsce ed è possibile farle emergere per facilitare l’adattamento alle situazioni, la crescita personale e la resilienza.
Obiettivo della Psicoterapia Ipnotica è far emergere tali risorse. Attraverso la Psicoterapia Ipnotica accompagno le persone a focalizzare la propria attenzione e vedere nuove prospettive, acquisendo maggiore fiducia nelle proprie capacità di affrontare le sfide, risolvere problemi e prendere decisioni.
QUI E ORA
Percorsi per la gestione di stress cronico e ansia
Il percorso mira ad offrire supporto in casi di: preoccupazione costante ed eccessiva; irrequietezza; nervosismo; costante affaticamento; difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria; facile irritabilità; tensione muscolare e alterazioni del sonno (difficoltà nell’addormentamento, nel mantenimento o nella soddisfazione generale del sonno); sensazione di trovarsi in una costante condizione di minaccia; tendenza a rimuginare; sofferenza legata a rimpianti, rimorsi e sensi di colpa.
Le sedute di Psicoterapia Ipnotica portano a: uno stato di equilibrio nell’attivazione psico-fisiologica; l’analisi delle risorse a disposizione per affrontare lo stato di stress ansia e potenziamento dei propri punti di forza.
Il percorso è finalizzato allo sviluppo di un atteggiamento di accettazione dell’ansia nei suoi aspetti utili nella vita quotidiana; all’aumento della capacità di stare nel qui e ora e fermare la tendenza a rimuginare; a una generale diminuzione dello stato di ansia e maggiore capacità di gestirla in momenti critici.


MENTE E CORPO
Percorsi per la gestione di disturbi somatici
La presenza di sintomi fisici che fanno pensare a una condizione medica e che non sono invece spiegati da esami diagnostici e diagnosi medica (ad es., disturbi gastro-intestinali, dolore diffuso, stanchezza costante) generano, e sono generati da, elevati livello di preoccupazione riguardante la salute.
Il percorso prevede una valutazione condivisa dello stato di benessere psicologico generale; l’individuazione e ristrutturazione di false credenze e convinzioni auto-limitanti; l’individuazione delle risorse emotive e il loro consolidamento attraverso le induzioni ipnotiche.
I risultati sono un generale miglioramento dello stato di benessere psicologico; la maggiore capacità di gestire l’ansia e la preoccupazione per la propria salute; il recupero della qualità di vita; miglioramento della qualità delle relazioni interpersonali in famiglia e sul lavoro.