Seleziona una pagina

CHI SONO

Il filo conduttore del mio percorso professionale è il potenziamento del benessere e della qualità di vita delle persone utilizzando metodi e interventi innovativi. Sono convinta che le persone, attraverso un percorso e con gli strumenti adeguati, possano diventare il meglio di ciò che già sono e costruire benessere per sé e gli altri all’interno delle organizzazioni e comunità a cui appartengono. Mi piace fare da accompagnatore e da navigatore in questo percorso. Applico le mie conoscenze della psicologia organizzativa, della salute e clinica e la mia esperienza professionale per sostenere le persone nel percorso verso una vita più sana e positiva.

Sono alla costante ricerca di bellezza.

Sono convinta che “Beauty is truth, truth beauty” (J. Keats), autenticità e bellezza vanno di pari passo. Per questo, quando lavoro con le persone e nelle organizzazioni costruisco percorsi che facciano emergere la bellezza e le risorse che ciascuno porta in sé.

Ho una grande passione per la danza, come forma artistica, pratica per focalizzarmi nel qui-e-ora, momento di gioia e condivisione. Ho iniziato a studiare Flamenco nel 2000. Dal 2014 frequento una classe di danza classica. Dal 2015 mi dedico soprattutto ai balli della Swing Era, in particolare Lindy Hop e Authentic Jazz.

BEAUTY IS TRUTH,

TRUTH BEAUTY

BIOPIC

Psicologa, Psicoterapeuta, PhD

Mi laureo in Psicologia nel 1998 con una tesi sperimentale sul valore terapeutico della danza. Nel 2000 ottengo una borsa di studio del Programma Fulbright e vado negli Stati Uniti. Nel 2003 mi specializzo in Psicologia Applicata con indirizzo Lavoro e Organizzazioni alla San Diego State University. Successivamente conseguo il Dottorato di Ricerca in Psicologia Clinica con una tesi sulle relazioni tra aspetti psicologici e malattie cardiovascolari. Nel 2009 conseguo la specializzazione in Psicoterapia Ipnotica presso la Scuola Europea di psicoterapia Ipnotica dell’A.M.I.S.I. con una tesi sugli aspetti emotivi del dolore cronico.

Dal 2004 lavoro in contesti sanitari (soprattutto cardiologia e oncologia) occupandomi, attraverso la ricerca e l’assistenza, degli aspetti psicosociali della cura e in particolare di percezione soggettiva della malattiaprocessi decisionalicoping e resilienzacambiamento negli stili di vita.

Dal 2008 svolgo attività di consulenza psicologica e psicoterapia, attualmente online e in presenza presso:

– Centro Psicologia Maggiolina – Via Ressi 22, Milano

– Centro Psicologia Città Studi – Via Francesco Lomonaco 10, Milano

 

Tra le collaborazioni:

  • Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – Programma Prostata
  • Edra per Farmacia Oncologica
  • Fenagifar per il progetto Farmacommunity
  • Comitato Scientifico Europa Uomo – referente area Psicologia
  • Mindwork –  Welfare e benessere psicologico per le aziende (https://www.mindwork.it)
  • Università Cattolica di Milano.

Dal 2009 mi occupo anche di formazione e coaching a medici e altri operatori sanitari su medicina centrata sul pazientemultidisciplinarietàleadership nelle organizzazioni sanitariestress e burnout. Sono membro onorario della Faculty di  ESCO – College of the European School of Oncology e membro di EACH – International Academy of Communication in Healthcare.

Ho progettato e implementato corsi e materiali didattici per:

  • SIUrO – Società Italiana di Uro-Oncologia
  • SIU – Società Italiana di Urologia
  • AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica
  • ESMO – European Society of Medical Oncology
  • Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale – Napoli
  • FADOI – Società Scientifica di Medicina Interna