Seleziona una pagina

FORMAZIONE E METODO

 

Mi sono formata sul modello scientist-practitioner dell’American Psychological Association; i miei interventi partono dall’evidenza scientifica per arrivare a definire azioni concrete e calate nella realtà. Progetto percorsi di sviluppo e interventi volti a facilitare il cambiamento con la precisione e l’attenzione che provengono dalla mia formazione e dalla mia esperienza accademica e scientifica, senza perdere di vista il contesto e il raggiungimento degli obiettivi definiti insieme ai diversi stakeholders.

La mia pratica clinica si fonda sulla Psicologia Umanistica, la Psicologia Positiva, la Psicologia Sistemica e l’approccio di Milton H. Erickson – con il loro focus sul potenziale, sulle relazioni e interconnessioni e sulle risorse.

I percorsi di trattamento sono “cuciti su misura” e prevedono una valutazione delle problematiche psico-sociali ma anche delle risorse che le persone possiedono e possono mettere in campo per affrontare le sfide e cogliere le opportunità, recuperare il senso di auto-stima e auto-efficacia, migliorare le competenze emotive e relazionali, sviluppare i punti di forza della propria personalità e acquisire flessibilità psicologica.

Nel processo di consulenza mi ispiro al framework e gli strumenti di Theory U, la tecnologia sociale sviluppata Otto Scharmer insieme a un gruppo interdisciplinare di ricercatori del MIT – Massachusetts Institute of Tecnology.

STRUMENTI

Ascolto

Applico l’arte e la scienza dell’ascolto nel colloquio clinico, che include una parte di osservazione e raccolta di informazioni, per identificare bisogni e soprattutto risorse, una riflessione su ciò che emerge e la pianificazione di azioni necessarie al cambiamento verso una maggiore benessere fisico e psicologico. Il risultato è una conversazione generativa in cui emergono nuove possibilità di scelta per una vita più sana e soddisfacente.

Nell’ambito del colloquio, utilizzo il modello della Calgary Cambridge Medical Interview, che prevede la conduzione della conversazione a partire dalla prospettiva del paziente o cliente.

Utilizzo inoltre l‘intervista motivazionale, basata sull’approccio centrato sulla persona di Carl Rogers, come strumento per mobilitare l’intenzione e attivare il processo di cambiamento verso scelte e comportamenti più salutari.

Ipnosi Clinica

L’ipnosi è un fenomeno psicologico di cui è stata dimostrata l’efficacia clinica nel trattamento di un numero di problemi fisici e psicologici e nella promozione del benessere. Le ricerche riportano evidenza di risultati soprattutto per le patologie dell’asse intestino-cervello, l’ansia e le condizioni legate allo stress cronico.

Values In Action

La mia attività di consulenza e clinica si basa su un’attenta e condivisa valutazione dei punti di forza, delle risorse, dei talenti disponibili per gestire e affrontare il cambiamento e risolvere i problemi. Quando le persone scoprono i propri punti di forza, imparano a usarli per gestire lo stress e le sfide della vita e li utilizzano per diventare più felici e sviluppare relazioni positive in famiglia e nei luoghi di lavoro.

Learning by moving

Ogni percorso include la ricerca e la sperimentazione in maniera creativa e concreta. Ballerina, runner e praticante di yoga, integro l’esperienza corporea (attraverso pratiche quali meditazione, yoga, danza, corsa) come strumento di apprendimento, potenziamento della capacità di ascolto, comunicazione, conoscenza di sé, sviluppo dell’auto-stima e “pratica di manutenzione”.